Nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1981 e celebrata ogni anno il 3 dicembre, vogliamo parlarvi di un progetto pilota promosso dalla nostra cooperativa e rivolto alle famiglie più vulnerabili con bambini che hanno riscontrato una qualche forma di disabilità (fisica o psichica).
“Aspettare con cura”, finanziato dalla Fondazione Charlemagne, interviene mettendo in pratica il diritto del bambino con disabilità ad avere cure specifiche, tempestive e gratuite.
I tempi di attesa per la presa in carico da parte dei centri riabilitativi pubblici, infatti, sono molto lunghi (vanno da qualche mese fino ad arrivare a più di un anno). In una fascia d’età così delicata come quella dei minori, il rischio di non intervenire in maniera precoce e professionale è che il bambino potrebbe perdere competenze o capacità, nonché opportunità di apprendimento, crescita e socializzazione.
“Aspettare con cura” nasce proprio con l’obiettivo di sostenere le famiglie più vulnerabili che, in attesa della presa in carico dai servizi socio-sanitari, non hanno la possibilità di essere seguiti da privati (psichiatri, logopedisti, psicomotricisti, ecc.).
Il progetto elargisce dei “voucher di attesa” alle famiglie per iniziare i percorsi terapeutici più idonei presso centri riabilitativi privati, fino a che il minore non viene preso in carico dal sistema sanitario.
Nel progetto vengono coinvolti anche i genitori dei minori, attraverso percorsi di parental training: la diagnosi rappresenta un evento critico che può comportare un processo di riorganizzazione familiare e può generare confusione, fatica e stress per l’intero sistema familiare. All’interno del progetto i genitori vengono ascoltati, sostenuti e guidati nei percorsi di abilitazione e riabilitazione del bambino, e vengono forniti loro strumenti e strategie specifiche per anticipare o gestire eventuali situazioni o comportamenti problematici.
Abbiamo parlato del progetto “Aspettare con cura” anche in una video-intervista che potete vedere sul nostro sito.
Leave A Comment