Tornasole è il cantiere di innovazione pedagogica a sostegno di bambini, studenti, genitori,
insegnanti e operatori che ha mosso i primi passi nella primavera del 2020, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica in alcuni dei territori più fragili della periferia di Roma Est.
Entrato nel vivo a partire da settembre 2021, il progetto prevede il coinvolgimento di 14 scuole (cinque primarie, una scuola media statale, tre istituti comprensivi, quattro Istituti superiori e un Cpia) insieme a cinque attori chiave: la nostra Cooperativa Sociale Antropos, l’Associazione Rimettere le Ali, l’Associazione daSud, l’Associazione culturale Cubo Libro e Pianoterra Onlus.
Tra le attività promosse da Antropos “Un passo avanti” rientra a pieno titolo nel progetto Tornasole. Svoltasi nel luglio 2021 con e presso la scuola “Melissa Bassi” di Tor Bella Monaca, l’attività ha coinvolto una parte dei giovani che già erano stati contattati da noi durante l’inverno precedente e che, avendo terminato la 5 classe della primaria, si apprestavano ad iniziare la secondaria a settembre. Da qui il nome “Un passo avanti”: un passo avanti verso se stessi, verso gli altri, verso un nuovo periodo scolastico, attraverso attività di vario tipo e prendendo sempre in considerazione il contesto scuola e territorio che i ragazzi e le ragazze abitano tutti i giorni.
I giovani partecipanti ogni mattina sono stati accolti da uno spazio meditativo, in cui ognuno ha potuto entrare in contatto con se stesso attraverso esercizi di respirazione, per poi aprirsi ad una condivisione di gruppo.
Le attività svolte hanno toccato ogni volta tematiche specifiche (identità, valori, diritti, territorio, multiculturalità, gestione conflitti) con l’ausilio di strumenti di vario tipo, che spaziavano dai giochi, alle arti, ad attività di movimento.
Ogni attività ovviamente è stata soggetta a continua valutazione ed eventuale riallineamento in base ai bisogni dei ragazzi e delle ragazze che, a conclusione di ogni incontro, riportavano un feedback della giornata attraverso la decorazione di una “mattonella”.
Cosa simboleggiava questa mattonella di carta? Rappresentava il loro spazio, un simbolo creativo che raccoglieva i loro feedback, i loro pensieri relativamente a ciò che stavano sperimentando o in merito a quanto stavano seminando, raccogliendo e costruendo per il loro passo avanti.
Il momento finale, dedicato alla lettura di un libro, ha molto appassionato i ragazzi che, a turno, ne leggevano ad alta voce dei passi.
È stato un piccolo ma intenso percorso, un raggio di sole estivo che ha scaldato la scuola e il progetto, attraverso la partecipazione brillante e viva dei ragazzi e delle ragazze!
Il nostro augurio e la nostra speranza è che sia stato davvero un bel passo avanti per loro. Per noi lo è stato senza dubbio: ogni nuova coinvolgente attività tra noi, la Scuola, il territorio di Tor Bella Monaca e l’associazione Cubo Libro e soprattutto di relazione educativa con i minori, è sempre un importante passo avanti nella nostra esperienza professionale e umana!
Un bel progetto, da continuare!