Nell’ultima occasione Tornasole dell’anno scolastico 2021-2022, ai ragazzi di una classe secondaria dell’Istituto Comprensivo Melissa Bassi, è stato chiesto di fare un bilancio del tempo trascorso insieme e di pensare a cosa inserire nel bagaglio necessario per l’avventura della terza media.
Per il primo punto, il gruppo è stato riunito in uno spazio all’aperto della scuola e organizzato in cerchio per permettere a tutti di vedere ed essere ascoltati dai compagni. I ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimersi sulle esperienze vissute insieme e un picco di preferenze si è espresso a favore delle proposte ludiche svolte in classe. Il confronto ha dato voce ad una narrazione delle attività svolte, non solo in termini di enumerazione, ma di sentimenti provati e ricordi pregnanti: condivisioni più verbali a seguito di cortometraggio, momenti più spensierati di gioco e riflessioni più profonde sul tema dello sviluppo ma anche a seguito di preoccupazioni e/o tensioni di classe.
Il ripercorrere insieme l’intero anno, ha permesso di dar voce agli aneddoti settimanalmente racchiusi, da menti e mani diverse, nel diario Tornasole, scrupolosamente aggiornato dal primo incontro di prima media.
In generale, i ricordi messi al centro dal gruppo, si sono rilevati molto vivi, nitidi e ordinati.
Nella seconda parte dell’attività, i ragazzi hanno ricevuto a disposizione la sagoma di uno zaino da riempire e decorare con tutte le risorse necessarie per affrontare il terzo e ultimo anno di scuola media. L’iniziativa è stata fin da subito coinvolgente e tutti i presenti hanno partecipato con fantasia e spontaneità: qualcuno ha indicato come prioritaria la scorta di alimenti e bevande di prima necessità, qualcun altro ha ritenuto imprescindibile il rapporto con cellulare (buttando nello zaino anche il carica batterie!), con gli altri apparecchi tecnologici e con i giochi virtuali, altri ancora ha confessato di non potersi sganciare del tutto dai social. Il versante materiale è stato ampliamente investito, dai soldi a borse e scarpe alla moda; lato abbigliamento, maggioranza concretizzata per gli indumenti comodi e sportivi.
Sono stati valorizzati anche livelli più profondi: dal bisogno di non separarsi dalla famiglia, alla necessità di voler continuare l’avventura con i compagni, dalla fedeltà verso la propria squadra calcistica, al timore per la prosecuzione della pandemia che spinge a portare con sé scorte di mascherine e gel igienizzante.
Una volta riempiti gli zaini, lo scambio delle diverse strategie di carico è stato un momento molto divertente, una condivisione delle ricchezze individuali e una consapevolezza delle scelte collettive. Tutti i ragazzi si sono messi in discussione, motivando molto seriamente la propria selezione: chi ha
preferito un libro fantasy o i fumetti si è incontrato con chi aveva solo tecnologia nello zaino, chi ha difeso la palestra si è confrontato con le sostenitrici di trucchi e maschere per il viso.
Con la scusa di poter sognare, giocando, sul prossimo domani, molti sono stati i temi toccati: in primis la possibilità di esprimere la propria unicità, seguendo sogni ed emozioni personali. In più di un’occasione, anche la “voglia di andare a scuola” è stata inserita in una tasca, seppur laterale, dello zaino. È stata, infine, infilata l’intelligenza, mai troppa per stare più sereni.
Tra scomparti e zip, è stato inserito, in modo spontaneo, anche il Progetto Tornasole, in memoria di cosa è stato finora e di buon augurio per le iniziative del prossimo anno.
Bagagli pronti, zaini in spalla, buon viaggio ragazzi belli…buon meritato riposo per questa pausa estiva!Riapriremo insieme le nostre cartelle…ma tra qualche mese!
Leave A Comment