Project Description
SERVIZIO/PROGETTO
Progetto “SPAZIO DI CLASSE ”
AFFIDAMENTO
Dal 01/03/2022 al 30/06/2023
ENTE FINANZIATORE
Fondazione SNAM
DESCRIZIONE
Il progetto, realizzato da un partenariato composto da Fondazione Mission Bambini Onlus, soggetto capofila, da Cooperativa Sociale Antropos onlus, partner e Associazione Yolk, partner, mira a prevenire l’insorgere e lo svilupparsi di forme di disagio e malessere tra gli studenti e ad affiancare gli alunni più fragili attraverso un supporto continuativo volto a favorirne il benessere e lo sviluppo delle competenze cognitive e socio-emozionali. Questo verrà realizzato tramite laboratori STEM, facendo leva sulle discipline scientifico tecnologiche, e attività psico-educative in aula per potenziare le capacità di autoregolazione (emotiva, cognitiva e comportamentale) e attività multidisciplinari, in grado di creare contesti di intervento dove la libera espressione, partecipazione, collaborazione e apprendimento dei bambini possano svilupparsi, consolidando i gruppi classe e riducendo allo stesso tempo le tensioni esasperate dalla pandemia. L’intervento prevede sia attività in orario scolastico che attività in orario extrascolastico. In particolare, Mission Bambini e Antropos realizzeranno durante gli ultimi mesi dell’anno scolastico 21/22 e nel corso dell’A.S. 22/23 attività di sostegno psico-pedagogico e laboratori multidisciplinari coinvolgendo classi della scuola primaria. Queste attività verranno affiancate e potenziate durante i mesi estivi da un centro estivo organizzato e realizzato dall’Associazione Yolk.
FINALITÀ
Il progetto mira a favorire lo sviluppo delle competenze cognitive e socio-emozionali negli studenti beneficiari, contribuendo a migliorarne il benessere e contrastare il fenomeno del learning loss e ad accompagnare i docenti nella lettura e nella gestione di bisogni cognitivi e socio-emozionali sommersi, ampliando le loro competenze ed il ventaglio delle risposte possibili. Fondazione Mission Bambini Onlus e la Cooperativa Antropos affiancheranno il personale scolastico con una propria equipe psico-pedagogica, che durante l’anno andrà a completare l’offerta educativa e didattica.
Obiettivi generali:
- garantire attraverso contenuti strutturati e modalità interattive un supporto continuativo agli studenti più fragili, sia sul piano didattico che sul piano emotivo;
- prevenire l’insorgere e lo svilupparsi di forme di disagio e malessere tra gli studenti, evitando di dover agire sul piano dell’emergenza;
- rafforzare le attitudini individuali e di gruppo, per migliorare il clima relazionale all’interno delle classi e, in generale, nelle comunità scolastiche coinvolte;
- accompagnare i docenti nella lettura e nella gestione di bisogni cognitivi e socio-emozionali sommersi, ampliando le loro competenze ed il ventaglio delle risposte possibili.
BENEFICIARI
60 alunni degli istituti scolastici primari e secondari di secondo grado delle scuole coinvolte
ATTIVITÀ
- Co-presenza in aula, su richiesta degli insegnanti, affiancando i docenti nella lettura dei bisogni degli studenti, rafforzando il monitoraggio dei disagi sociali e lo screening delle disarmonie evolutive e permettendo così alla scuola di garantire un maggior benessere, e conseguentemente un miglior rendimento, a tutti gli studenti. Il supporto ai docenti e alla classe nel suo insieme permetterà di migliorare le relazioni socio emotive e potenziare la coesione del gruppo classe favorendo così la creazione di un clima di classe positivo.
- Realizzazione di interventi con il gruppo classe attraverso laboratori e attività psico-educative in aula per potenziare le capacità di autoregolazione (emotiva, cognitiva e comportamentale) e consolidare il gruppo classe al fine di evitare comportamenti di discriminazione e bullismo favorendo, invece, le relazioni sociali positive.
LOCALIZZAZIONE
L’intervento è realizzato all’interno dell’Istituto Comprensivo “Simonetta Salacone”, in particolare nella scuola primaria “Carlo Pisacane”, sita nel quartiere di Torpignattara a Roma. Torpignattara è la zona urbanistica 6A del Municipio Roma V di Roma Capitale.