Project Description

SERVIZIO/PROGETTO

Struttura residenziale di semi-autonomia “Spazio San Remo 1 – Casa Padre Giuseppe Marrazzo”

DATA DI AVVIO DEL SERVIZIO

Dal 01/10/2024 ad oggi

COMMITTENTE

I Servizi Sociali Territoriali invianti sulla base di rette pro-die/pro-capite

DESCRIZIONE

Il servizio rientra tra i servizi socio-assistenziali diretti alla persona con problematiche psico-sociali prive del necessario supporto familiare e agisce sulla base di un piano di intervento individualizzato per favorire ogni forma di inclusione e reinserimento sociale della persona in difficoltà.

Si tratta di un livello “ponte” tra le strutture di accoglienza residenziale dedicate ai minori e il percorso per l’autonomia da neo maggiorenni.

Il progetto ha l’obiettivo di costruire specifici percorsi individualizzati finalizzati al completamento di percorsi scolastici, formativi e/o professionalizzanti, all’inserimento socio lavorativo e al potenziamento delle autonomie personali.

La Fondazione Antoniana Rogazionista è l’ente gestore del servizio mentre la Cooperativa Sociale Antropos Onlus è l’ente gestore dell’intervento socio educativo.

DESTINATARI

La casa famiglia può ospitare fino a 6 giovani maggiorenni, di età compresa tra i 18 e 21 anni (con possibile deroga su valutazione del servizio sociale), di genere maschile e femminile, che presentino un quadro di fragilità psicosociale, già ospiti in strutture residenziali per minori o presso famiglie affidatarie o che provengano da altre situazioni di disagio caratterizzate dalla carenza o assenza di figure parentali e che hanno necessità di sostegno per il completamento del loro percorso di autonomia, segnalati dai servizi sociali professionali dei Municipi o Comuni

MODALITÀ DI ACCESSO

Il minore può iscriversi liberamente al Centro di Aggregazione alla presenza di un genitore o tramite segnalazione dei Servizi Territoriali. Tutte le attività sono offerte a titolo gratuito.

ORARIO DI FUNZIONAMENTO

H24 – 356GG/ANNO

SEDE DEL SERVIZIO

Via San Remo, 1- 00182 Roma – Municipio Roma VII

FINALITÀ EDUCATIVE

La finalità del servizio si sostanzia nel raggiungimento dell’indipendenza dei giovani adulti ospiti in relazione all’autonomia personale, lavorativa e abitativa attraverso interventi concordati di supporto all’inserimento relazionale, abitativo e all’accesso a percorsi di formazione scolastica e professionale funzionali all’inserimento lavorativo, accompagnandoli così verso il definitivo svincolo dal circuito assistenziale pubblico.

SERVIZI OFFERTI

La programmazione delle attività è sempre condivisa con ospiti ai quali si chiede anche una partecipazione attiva nell’organizzazione e nella gestione delle attività, degli spazi e delle attrezzature destinati a esse. 

  • Alloggio, vitto e assistenza tutelare diurna

  • Tutoraggio educativo individuale: ogni beneficiario sarà sostenuto nella valorizzazione e nello sviluppo di competenze e potenzialità personali attraverso un processo di training personalizzato, che tenderanno principalmente a sollecitare nella persona la sua maturazione, svilupparne l’autonomia decisionale mirata e consapevole, assistendolo nella esplicitazione delle proprie aspirazioni, dei suoi interessi prevalenti, delle sue capacità personali e dei suoi limiti rispetto alle scelte espresse, nonché accompagnandolo nella gestione del percorso condiviso

  • Attività di orientamento a percorsi formativi scolastici e di qualificazione professionale

  • Attività di supporto alla gestione del rapporto con il datore di lavoro e di ricerca di ulteriori fonti di reddito integrative o sostitutive alla fonte di reddito in possesso in fase di ingresso (solitamente sono ragazzi che non hanno nessuna fonte di reddito e/o di sostentamento)

  • Orientamento e supporto alla stabilizzazione della posizione giuridica e documentale

  • Proposta di percorsi informativi e di aggiornamento su tematiche di interesse proposti dallo staff educativo o da esperti esterni sulla base della necessità del gruppo di beneficiari residenti. Tra le tematiche: gestione del denaro ed economia domestica, normativa del lavoro; gestione del rapporto con il datore di lavoro e della documentazione di riferimento; gestione dei conflitti; gestione dei contratti di locazione e delle utenze

  • Accompagnamento nella ricerca di un’abitazione privata, anche in associazione con altri ospiti della struttura, nella fase di sgancio dal servizio

PERSONALE OPERATIVO

1 Responsabile di struttura; 1 Responsabile del Progetto Globale di Assistenza e Accoglienza; 1 Coordinatore del Servizio per la Semi Autonomia; – 1 Assistente Sociale; – 1 Educatore professionale

MEDIA

Condividi sul tuo social preferito!